_edited.png)
SMART & START ITALIA
​
Smart&Start Italia è un'iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestita da Invitalia, volta a sostenere la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è promuovere nuova imprenditorialità e valorizzare i risultati della ricerca pubblica e privata.
​
Beneficiari
​
Possono accedere alle agevolazioni:
​
-
Startup innovative: imprese di piccola dimensione costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startup innovative.
-
Persone fisiche: individui che intendono costituire una startup innovativa. In questo caso, la costituzione della società deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
-
Imprese straniere: società estere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.
​
Settori Ammissibili
​
Sono finanziabili i piani d'impresa che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:
​
-
Contenuto tecnologico e innovativo significativo: sviluppo di prodotti o servizi con elevata componente tecnologica.
-
Economia digitale: progetti orientati allo sviluppo di soluzioni nel campo dell'economia digitale, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose (IoT).
-
Valorizzazione della ricerca: iniziative che mirano a valorizzare economicamente i risultati della ricerca pubblica e privata, inclusi gli spin-off da ricerca.
Agevolazioni
​
Le agevolazioni previste includono:
​
-
Finanziamento agevolato a tasso zero: copertura fino all'80% delle spese ammissibili. La percentuale può aumentare al 90% se la startup è composta esclusivamente da donne, giovani under 35 o da almeno un dottore di ricerca italiano che rientra dall'estero.
-
Contributo a fondo perduto: pari al 30% del finanziamento, riservato alle startup con sede nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e nell'area del cratere sismico dell'Aquila.
-
Servizi di tutoraggio tecnico-gestionale: per le startup costituite da meno di 12 mesi, al fine di supportare la fase di avvio dell'attività.
Spese Ammissibili
​
Sono finanziabili le spese relative a:
​
-
Investimenti: acquisto di impianti, macchinari, attrezzature tecnologiche, brevetti, licenze e know-how.
-
Servizi: spese per consulenze specialistiche tecnologiche e servizi di incubazione e accelerazione.
-
Personale: costi del personale dipendente e collaboratori direttamente coinvolti nel progetto.
-
Capitale circolante: spese per materie prime, servizi necessari all'avvio dell'attività e godimento di beni di terzi.