top of page

RESTO AL SUD 2.0

​

Resto al Sud 2.0 è un'iniziativa promossa per incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia e in alcune aree del Centro-Nord. L'obiettivo è favorire l'occupazione giovanile e il rilancio economico di queste zone attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

​

Beneficiari

​

Possono accedere alle agevolazioni:

​

  • Giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

  • Soggetti in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione, nonché inoccupati, inattivi, disoccupati o beneficiari del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).

​

Attività Finanziabili

​

Sono ammissibili al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, sia in forma individuale che societaria, comprese quelle che prevedono l’iscrizione ad ordini o collegi professionali.

​

Agevolazioni

​

Le agevolazioni previste sono:

​

  • Contributo a fondo perduto:

    • Fino al 75% delle spese ammissibili per programmi di spesa fino a 120.000 euro.

    • Fino al 70% per programmi di spesa tra 120.000 e 200.000 euro.

​

  • Voucher di avvio:

    • Fino a 40.000 euro per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio delle attività.

    • Fino a 50.000 euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico.

​

È importante notare che gli incentivi non sono cumulabili; pertanto, i beneficiari devono scegliere tra il contributo a fondo perduto e il voucher di avvio in base alle esigenze specifiche della loro impresa.

​

Spese Ammissibili

​

Le spese finanziabili includono:

​

  • Investimenti: acquisto di beni e servizi essenziali per l’avvio dell’attività, inclusi strumenti tecnologici e soluzioni per la sostenibilità ambientale.

  • Tutoraggio: servizi finalizzati all’incremento delle competenze personali e professionali nelle fasi iniziali dell’attività.

  • Formazione: servizi di formazione e accompagnamento alla progettazione preliminare delle attività imprenditoriali, in linea con il Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027 e il programma GOL.

​

Presentazione delle Domande

​

Le domande devono essere presentate online attraverso il portale ufficiale di Invitalia, seguendo le modalità e le tempistiche che saranno comunicate successivamente all’emanazione del decreto attuativo. È consigliabile preparare tutta la documentazione necessaria, inclusi piani d’impresa dettagliati e prove di idoneità, per facilitare il processo di valutazione.

bottom of page